Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

27 gennaio – Giornata della Memoria, per commemorare le vittime dell’Olocausto

0

di Antonella Casaburi

IL 27 gennaio è il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto e in cui si ricorda la Liberazione, da parte dell’Armata Rossa, del campo di concentramento di Auschwitz.

L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”. Primo Levi

Questa giornata è un’occasione di riflessione per tutti noi. Il 27 gennaio 1945, verso le 3 del pomeriggio, alla fine della seconda guerra mondiale, i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, non molto distante da Cracovia, vennero abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico, che così liberarono circa 9000 prigionieri.

La giornata del 27 gennaio ha assunto col tempo un significato simbolico: quello della fine della persecuzione del popolo ebraico.

Per il significato profondo della data, il 20 luglio del 2000 in Italia è stata approvata una legge (la numero 211), che istituisce ogni 27 gennaio il “Giorno della Memoria”: una commemorazione pubblica istituita perché possiamo ricordare, perché dobbiamo ricordare la strage della Shoah, l’orrore della Shoah!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *