13 Giugno 2025

Talk DMED 2025: Il turismo prossimale infantile e la teoria dell’appopolamento

0
Talk DMED 2025 Il turismo prossimale infantile e la teoria dell'appopolamento

di Laura Cuozzo

Il Salone della Dieta Mediterranea 2025, quarta edizione si e’ concluso il 1 giugno con un’ affluenza di circa 25.000 visitatori nei tre giorni allestiti per grandi performance culinarie.Il DMED svoltosi negli spazi del NEXT ex Tabacchificio a Capaccio Paestum e’ stato promosso e organizzato dal Consorzio Edamus che ha riunito organizzazioni di produttori del settore agroalimentare e imprenditori del settore cucina e catering per dare risalto al made in Italy e favorirne la visibilità internazionale, partendo dalla comunità emblematica del Cilento, patria indiscussa della dieta mediterranea.

DMED trae ispirazione dalla consapevolezza che la dieta mediterranea è uno stile di vita che regala salute e longevita , oltre che si collega allo sviluppo sostenibile dei territori ed ai 17 goals che persegue l’ Agenda Onu 2030.

La manifestazione ha approfondito tutti gli aspetti della dieta mediterranea con attenzione rivolta alle persone portatrici di valori e competenze. Riflettori puntati al settore gastronomico, conviviale, scientifico, istituzionale e ai talk istituzionali per parlare di sane abitudini e nuove strategie di rigenerazione territoriale come ll’ ultimo che ha chiuso in bellezza la kermesse nel pomeriggio del 1 giugno , condotto e promosso da Laura Cuozzo, attivista Agenda Onu 2030 e creatrice di un festival sperimentale- NOI SIAMO LA MONTAGNA – giunto alla quinta edizione , contenitore di progetti socio culturali , patrocinato dalla parrocchia e associazione – Passo dopo Passo – di Don Aniello Panzariello tra i quali ” Il turismo prossimale infantile e la teoria dell’ appopolamento” , un metodo socio- pedagogico di affezionamento dei bambini residenti in aree depresse a coltivare la meraviglia e l’ interesse del loro territorio, scoprendolo attraverso percorsi esplorativi con le loro mamme attraverso formule week- end a misura di turista bambino, protagonista e proprietario dei suoi luoghi natii. Il turismo prossimale infantile mira a diventare un metodo educativo a livello nazionale replicabile in tutte le aree interne di montagna e costiera , caratterizzati da aree afflitte da spopolamento . Per ora si avvale del volontariato in rete con stakeholders che hanno a cura la crescita sana e strategica dei bambini , ispirati dalle linee guida del target 4 , povertà educativa, dell’ Agenda Onu 2030.

Al talk hanno preso parte il consigliere della provincia di Salerno con delega al turismo e vicesindaco del comune di san Giovanni a Piro , Pasquale Sorrentino , che ha tentato di sistematizzare le innumerevoli forme di turismo che ogni giorno fioriscono, presenti a livello provinciale in una tassonomia smart da osservare per correggere in positivo le finalità e modalità operative . Ad oggi il turismo all’ aria aperta, outdoor per le grandi potenzialità del parco nazionale del Cilento , Vallo di Diano e Monti Alburni rimane il trend più gettonato. Bisogna lavorare sulla destagionalizzazione di concerto con le comunità che accolgono e fudelizzano i turisti e sulla realizzazione d’ infrastrutture idonee ad offrire servizi all’ avanguardia europea, sotto la guida di politici illuminati.

Assai interessante l’ intervento della terza guest, scrittrice Antonella Casaburi che ha esplicitato il simbolico ” Mirari” titolo del suo romanzo, metafora del viaggio di ritorno alle origini come concetto estendibile alla presa do coscienza della bellezza intrappolata in un territorio che deve imparare a gestirsi in autonomia , credendo in se stesso e applicandosi nello studio continuo e ricerca di se stesso. La consapevolezza della bellezza di un luogo parte dalla conoscenza intima del luogo , attraverso un processo di riflessione allargata a tutti i soggetti che in esso dimorano , dalle istituzioni ai singoli cittadini, fruitori in prima persona della loro casa come entità allargata di territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *