Il Taccuino di Baudelaire del 28 aprile 2025 di Giovanni Farzati


Rubrica “Il Taccuino di Baudelaire” di Giovanni Farzati
Libello sardo, Agnone Cilento Amalia,
da Battipaglia, la rubrica storta

Cappitta il sardo con la pastora
In libreria ππ₯πππ«ππ¨ πππ©π’πππ, con π³π πππππππ: un libello in forma di fiaba immaginosa – ma attendibile – che racconta unβItalia del Ventunesimo secolo piombata sotto una cappa depressiva causata dalla mancanza di carne. La popolazione non trova piΓΉ appagamento in quellβidea di mattatoio a cui Γ¨ affezionata, ma a risolvere il tempo dei desideri insoddisfatti si affaccia sulla scena politica la protagonista di questa storia, la pastora, che finisce per ottenere la guida del governo. Ha un passato oscuro, la pastora, figura truce dallβanima volubile e nera, pervasa da nostalgie che nutre con la visione di un quadro tenuto nascosto: il ritratto di un uomo con gli occhi bagnati dalla morte. Per lei Γ¨ il buon padre, quello che le ha insegnato lβarte di una carezza funebre al mondo e alle cose, quello in cui ritrova incorrotto lo spirito della sua fiamma immortale. Fra crisi affrontate nelle sale del Palazzo e ritorni allβovile, riuscirΓ la pastora a soddisfare lβantica sete di sangue?
ππ₯πππ«ππ¨ πππ©π’πππ (Sassari 1954), scrittore, drammaturgo, regista. Autore di sei romanzi per Il Maestrale:
- πͺπππππππππ (2004; Finalista βπ£ππππ ππ₯π£πππ nel 2005; βπ£ππππ ππ ππ₯π£πππππ£π 2006)
- π°π πππππ ππππππ (2007)
- π°π πππππ πππ πππ ππππππ (2008)
- π¨πππππ πππππππ π πππππππππ (2013; βπ£ππππ πΉπ£πππππ₯π; ππππ£π ππππβππππ ππ π½πππ£ππππππ₯)
- π³βππππππ πππππππππππππππ π π ππππ πππππ (2016)
- π³π ππππππ π π πΊ.π½. (2024; concorrente al βπ£ππππ ππ₯π£πππ 2024)
Da il Maestrale
Agnone Cilento, spazzatura del vicino, una lotta di tremila giorni, persa
Che diamine, in poco di rispetto per una signora; lo fanno apposta? il peggior sordo Γ¨ quello che non vuole sentire, non vogliamo scomodare la saggezza.popolare.ma Amalia non ne puΓ² piΓΉ.
E su Facebook si afoga e fa bene- “sono anni che bonariamente chiamo i proprietari di questa casa per avere un minimo di senso civico,decoro e rispetto per chi abita vicino. Chiamo i vigili e mi rispondono “che in una proprietΓ privata non possono fare niente. Ho chiamato un po’ tutti. Risultati zero!
Bisogna per forza denunciare per avere rispetto delle regole?
Oggi una famiglia che aveva prenotato 25-27 aprile Γ¨ andata via.Dicendomi che non volevano un appartamento con “vista discarica” .E come dargli torto!
Ad Agosto la situazione degenera parecchio.
Se le autoritΓ comunali fossero interessate ho un book fotografico di anni “.
L’editoriale di noantri
di Luciano B.
Battipaglia e polveri
I telegiornali mandano in onda le proteste di ieri (in gran parte d’Italia) delle proteste contro Israele etc etc, per caritΓ ognuno la pensa come vuole , ma io domando: tutte queste persone si sono accorte che in ogni cittΓ italiana c’ Γ¨ un problema di sicurezza? Ma lo vedete che ci sono flussi migratori incontrollati che portano qui i piΓΉ grandi delinquenti? Che poi purtroppo a pagarne le conseguenze purtroppo sono a volte immigrati perbene, Γ¨ questo Γ¨ il guaio che si fa’ di un’erba un fascio e genera sempre di piΓΉ razzismo ed odio, ma guardate Battipaglia, la sera devi stare attento perchΓ© sono piΓΉ loro che noi, e noi che pensiamo? Alla Palestina che per caritΓ ci sta’ ma a casa nostra chi guarda? Poi concludo ricordo a chi vuole protestare( parlo di Battipaglia su un argomento diverso,) che le polveri sottili hanno raggiunto in cittΓ livelli allarmanti, il che significa che siamo sempre piΓΉ a rischio ma tanto questa notizia non interessa nessuno se non quando purtroppo ad ammalarsi non ci siano parenti stretti, scusate la polemica
A.p.
Cosa c’Γ¨ di piΓΉ contemporaneo nel sentirsi Dada in questi anni storti?
Le televisioni sono bigotte e illetterate, De Simone ,genio, ma personaggio scomodo,di Pasolini se ne e’ parlato solo nel periodo in cui e’ morto,poi nulla, Annibale Ruccello, nulla, e tanti altri che hanno dato un impronta indelebile in questa societa’ affaristica dove conta solo il denaro, il favore, possa esistere il ricordo e il rispetto di chi ha speso una vita per cambiarla
by U.Anaclerico
Copertina
Anni 50, Santa Maria di Castellabate, pittura e fotografia
by Parolibe