13 Luglio 2025

Parcheggi a pagamento a Sapri e nel Golfo di Policastro: un peso ingiusto sulle fasce deboli

0

di Gianfrancesco Caputo

La decisione di istituire parcheggi a pagamento a Sapri e nei comuni del Golfo di Policastro, in qualche caso permanenti e non sottoposti al principio della stagionalità, ha sollevato e solleva numerose critiche da più parti, soprattutto per il suo impatto negativo sulle fasce più deboli della popolazione. Questa scelta rischia di danneggiare pesantemente i redditi bassi, le famiglie e i lavoratori in un momento già delicato, oltre ad avere ripercussioni negative sui piccoli commercianti della zona.
Le conseguenze di questa decisione sono molteplici e tutte altrettanto preoccupanti. Innanzitutto, l’imposizione di tariffe per la sosta dei veicoli rappresenta un aggravio economico per chi già fatica a sbarcare il lunario. Le famiglie a basso reddito e i lavoratori pendolari sono costretti a destinarne una parte significativa per poter parcheggiare il proprio mezzo, aumentando così il loro carico finanziario quotidiano.
Inoltre, l’introduzione dei parcheggi a pagamento rischia di mettere in difficoltà i piccoli commercianti della zona. Con una clientela meno propensa a recarsi nei centri abitati soggetti a sosta a pagamento, i negozi e le attività commerciali locali subiscono un calo significativo delle entrate. Ciò potrebbe mettere a rischio la loro stessa sopravvivenza e contribuire alla desertificazione commerciale delle aree interessate.
Un’altra criticità riguarda la mancanza di trasparenza riguardo ai profitti generati dai parcheggi a pagamento. È fondamentale che i cittadini siano informati in modo chiaro e completo su quanto realmente ricava il comune di Sapri e gli altri comuni del Golfo di Policastro dalla concessione dei parcheggi a società private. Solo attraverso una totale trasparenza sarà possibile garantire la fiducia della cittadinanza e prevenire qualsiasi sospetto di gestione non equa o poco trasparente delle entrate generate.
Inoltre, se dovesse emergere che esiste un qualche profitto derivante dalla sosta a pagamento, sarebbe molto più vantaggioso utilizzare tali proventi per incentivare l’implementazione di sistemi di trasporto collettivo efficaci. Invece di penalizzare i cittadini con tariffe aggiuntive, si potrebbe investire in soluzioni che favoriscano la mobilità sostenibile e riducano la dipendenza dall’automobile privata.
Una possibile alternativa sarebbe quella di realizzare parcheggi nelle vicinanze delle zone centrali o presso le stazioni terminali degli autobus urbani. In questo modo si potrebbero trasformare questi “contenitori” di automobili in luoghi accoglienti e stimolanti, dotati magari di servizi aggiuntivi come aree verdi, piste ciclabili o spazi per eventi culturali e ricreativi.
L’introduzione dei parcheggi a pagamento a Sapri e nel Golfo di Policastro rappresenta una scelta che rischia di penalizzare ingiustamente le fasce più deboli della popolazione e di avere ripercussioni negative sull’economia locale. È fondamentale che le istituzioni locali tengano conto di queste criticità e si impegnino a trovare soluzioni alternative che siano più equilibrate e orientate al benessere della comunità nel suo complesso. Per parte nostra auspichiamo l’abolizione generalizzata delle strisce blu in nome della libertà di parcheggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *